Documenti
LINEE GUIDA - RACCOMANDAZIONI
pdf
Guideline for PV activities in Digital Media
La raccolta di informazioni di sicurezza tramite Digital Media ha visto un notevole incremento negli ultimi anni. Se da un lato, la facilità e l’immediatezza di utilizzo di tali strumenti ha determinato un maggiore avvicinamento dei pazienti ed operatori sanitari all’azienda, una migliore comunicazione ed informazione sulle terapie, una più completa educazione sui rischi ed i benefici associati alle stesse, dall’altro lato, ha determinato la generazione di una mole consistente di dati, anche di sicurezza, la cui gestione da parte delle aziende risulta gravosa. In un contesto normativo complesso, il GDL dedicato della SIMeF si è posto l’obiettivo di redigere una linea guida sull’utilizzo dei Digital Media in ambito di farmacovigilanza.
Size : 850.48 kb
Hits : 174
Date added : 22-02-18
pdf
Pharmacovigilance and the digital world in Italy_presentation of the results of a national survey
L’evoluzione del mondo digitale degli ultimi anni ha creato opportunità e sfide nello scenario sanitario, e le aziende farmaceutiche non sono escluse da queste nuove modalità di interazione. Il Gruppo di Lavoro di Farmacovigilanza della SIMeF ha deciso di realizzare una survey per comprendere meglio il ruolo della farmacovigilanza nelle attività digitali. La collaborazione del GdL di Farmacovigilanza della SIMeF con Salvatore Bianco ha portato alla pubblicazione dell’articolo contenente i risultati, l’analisi e le conclusioni di quanto emerso.
Size : 173.10 kb
Hits : 477
Date added : 21-02-15
pdf
Risp nota Assomonitor_AICRO_AFI_SIMEF
RISPOSTA DI AIFA ALLA LETTERA SU DECRETO CRO – GENN 2021
Size : 217.62 kb
Hits : 816
Date added : 21-01-18
pdf
Errata corrige Risp nota Assomonitor_AICRO_AFI_SIMEF
ERRATA CORRIGE DI AIFA ALLA RISPOSTA ALLA LETTERA SU DECRETO CRO – GENN 2021
Size : 228.41 kb
Hits : 327
Date added : 21-01-18
pdf
Lettera accompagnamento DecretoCRO
LETTERA AD AIFA SUL DECRETO CRO (AFI, ASSOMONIOTOR, AICRO, SIMEF) – DIC 2020
Size : 787.12 kb
Hits : 411
Date added : 21-01-18
pdf
Virtual_Congress_SIMeF_Q&A_Session
Disponibile il documento Q&A della virtual Conference “La Real World Evidence in Italia: dallo scenario attuale ad una strategia condivisa per promuoverne il valore a supporto del sistema salute
Size : 104.69 kb
Hits : 503
Date added : 20-12-22
pdf
Documento_Programmatico_Studi Osservazionali_1.5
Il Gruppo di Lavoro Studi Osservazionali della SIMeF insieme all'Istituto Superiore di Sanità, Università degli Studi di Milano Bicocca (Centro di Ricerca Interuniversitario Healthcare Research & Pharmacoepidemiology), la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) e la Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha attivato un team per formulare delle raccomandazioni in ottica dell’emanazione di una futura normativa sugli studi osservazionali, nel quadro della legge 11 gennaio 2018, n. 33 e D.lgs 14 maggio 2019, n. 52.
Le raccomandazioni sono state successivamente formalmente approvate da diverse altre società scientifiche italiane
Size : 113.54 kb
Hits : 1445
Date added : 20-10-16
pdf
Contratto conduzione speri-clinica farmaci Rev SIMeF per cdc CE
Commenti #AdCO (RICMA) al contratto nazionale 2019 /AIFA inviati al Centro di Coordinamento Nazionale CE
Size : 849.75 kb
Hits : 708
Date added : 20-07-31
pdf
NOTA DI RISPOSTA SULLE OSSERVAZIONI SIMeF
Risposta del Centro di Coordinamento Nazionale CE ai commenti #AdCO (RICMA)
Size : 1.36 mb
Hits : 423
Date added : 20-07-31
pdf
INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI IN FASE DI TRANSIZIONE POST COVID
un documento contenente una proposta per la ripresa delle attività di monitoraggio in fase di transizione post COVID. L’obiettivo è fornire delle raccomandazioni, nate dall’analisi della situazione creatasi in emergenza CoViD-19, allo scopo di ottimizzare il lavoro di tutti gli attori coinvolti senza però creare rischi per la sicurezza del personale dei centri e degli Sponsor/CRO.
Le raccomandazioni esposte sono condivise da tre delle più importanti Associazioni Scientifiche che operano in ambito di ricerca clinica, rappresentative di professionisti appartenenti a Strutture Ospedaliere, Aziende Farmaceutiche, CRO, Associazioni di Ricerca Clinica No Profit e Comitati Etici.
Size : 563.99 kb
Hits : 914
Date added : 20-07-03
pdf
Documento-programmatico_Ricerca-Clinica_23052020_definitivo
Fare tesoro dell’esperienza maturata durante l’emergenza CoViD-19 per far ripartire la ricerca in Italia con misure pratiche e facilmente realizzabili. Sono questi i capisaldi del Documento programmatico volto al miglioramento della conduzione della Ricerca Clinica post esperienza CoViD, elaborato da SIMeF, dalla Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI - Medicina Interna) dal Gruppo Italiano Data Manager (GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica) e dall'Associazione Farmaceutici Industria (AFI- ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA ), Società Scientifiche alle quali afferiscono i principali attori della ricerca clinica.
Size : 759.57 kb
Hits : 705
Date added : 20-06-26
COMUNICATI STAMPA - PUBBLICAZIONI
pdf
pdf
pdf
pdf
Interviste
- Misure di esito e dell'esperienza riferiti dal paziente: Video Reportage di Pharmastar del Progetto SIMeF
- Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Farmaceutica. Video Reportage di PharmaStar
- Al congresso SIMeF si parlerà anche di nuove professioni - Dr. Marco Costantini
- Al congresso SIMeF si parlerà anche di sicurezza dei farmaci - Dr. Sergio Caroli
- Al congresso SIMeF si parlerà anche di terapie avanzate - Dr. Francesco Butti
- Al congresso SIMeF si parlerà anche di dispositivi medici - Dr. Salvatore Bianco
- Al congresso SIMeF si parlerà anche di studi clinici decentralizzati - Dr. Gian Nicola Castiglione
- Al congresso SIMeF si parlerà anche del regolamento europeo 536/2014 sulle Sperimentazioni Cliniche - Dr.ssa Elisabetta Riva
- Al congresso SIMeF si parlerà anche di architettura sanitaria - Dr.ssa Paola Trogu
- SIMeF si prepara al Congresso nazionale: prime anticipazioni - Dr.ssa Marie-Georges Besse
- Marie-Georges Besse eletta Presidente della Società Italiana di Medicina Farmaceutica
- SIMEF: si conclude la presidenza di Marco Romano. Facciamo il punto
- Interazione tra Medical Affairs e social media, quali benefici?
- Medicina estetica e social media, sfide ed opportunità
- Social media e interazioni col mondo farmaceutico, a che punto siamo?
- Social media e mondo della salute, quale impatto?
- Social media e farmacovigilanza, sfide ed opportunità
- Salute digitale e social media, cambio di passo nel mondo della salute
- Digitalizzazione e social media nel mondo Pharma, una survey SIMEF fa il punto della situazione
- Sviluppo clinico di un farmaco, la ricerca può diventare social
- Roma, a marzo due congressi sulla ricerca clinica, l’impegno di SIMeF
- Alla scoperta della SIMeF: cos’è, cosa fa, iniziative formative
- Gli studi adattativi nella ricerca clinica, sfide e opportunità
- Gli studi adattativi nella ricerca clinica: vantaggi e potenziali limiti
- Le linee guida del Ministero sulla sperimentazione clinica con integratori/nutraceutici
- La contraffazione negli integratori alimentari e nei loro ingredienti: come risolverla?
- La pubblicità degli integratori nella giurisprudenza del Giurì
- La qualità nella progettazione, produzione e sperimentazione degli integratori alimentari
- Gli studi clinici sugli integratori alimentari, quali sono gli hot topics?
- Come affrontare il problema del crimine farmaceutico A Roma un convegno fa il punto
- Integratori alimentari, SIMEF (ex SSFA) fa il punto a Milano