La tecnologia formulativa degli integratori alimentari: come studiarla per migliorare e dimostrare i punti di forza del prodotto.
Il controllo di qualità quale base di garanzia della sicurezza di un integratore alimentare è generalmente inteso come analisi di principi attivi ed eccipienti con test chimico fisici, analisi di semilavorati e finiti, preparazione e gestione reagenti e standard di riferimento, taratura, manutenzione e controllo degli strumenti HPLC, GC, NIR insieme alla valutazione della qualità microbiologica. A questi studi si affiancano i test di stabilità, anche di fotostabilità, generalmente intesi come stabilità chimica. In realtà, è essenziale procedere anche ad una valutazione tecnologica farmaceutica delle materie prime, degli intermedi e del prodotto finito, impiegando saggi e procedimenti tecnologici da eseguire in maniera specifica sulle diverse forme farmaceutiche, sia convenzionali quali preparazioni solide e preparazioni liquide per uso orale così come dosaggi innovativi, spesso con elevata specificità tecnologica di frequentemente nata nel settore farmaceutico. Di conseguenza è necessario valutare anche la stabilità delle forme farmaceutiche durante lo stoccaggio per controllare se le caratteristiche formulative rimangono costanti nel tempo. È noto infatti come la forma di dosaggio abbiano un ruolo chiave sulla performance dell’integratore con un impatto sostanziale sulla biodisponibilità dei principi attivi. Una compressa che non si disaggrega presenta di conseguenza difficoltà del processo di dissoluzione e di conseguenza ad una variazione sostanziale dell’assorbimento degli attivi.
Sullo sfondo di sfide di qualità e di fiducia del consumatore sempre più pressanti in Italia ed in Europa per quanto riguarda gli integratori alimentari, lo scopo dell’evento è esaminare le buone pratiche nel campo della tecnologia formulativa applicate agli integratori alimentari, evidenziandone le criticità e le prospettive, nel quadro dello sviluppo tecnico e regolatorio del settore.
INFORMAZIONI GENERALI
Evento realizzato con il contributo educazionale di : HYLOBATES e SAPORITI CONSULTING
Quota di partecipazione
La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario procedere all’iscrizione compilando i dati di seguito richiesti.
N.B. LE INDICAZIONI PER PARTECIPARE AL WEBINAR TI SARANNO INVIATE AUTOMATICAMENTE VIA MAIL. VERIFICA PERTANTO DI AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA (CONTROLLA ANCHE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA) E CONTATTACI IN CASO NON TI SIA ARRIVATA.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 24.01.2023 - 14:00 |
Termine evento | 24.10.2022 - 17:00 |
Data inizio iscrizioni | 22.11.2022 |
Posti | Illimitato |
Luogo | WEBINAR |
Allegato | Evento IAAF 2023_DEF.pdf |