Fondamenti di R per statistici
250 Euro + IVA per gli iscritti a SSFA – 350 Euro + IVA per i non iscritti a SSFA
Struttura generale:
Il corso sarà tenuto da Corrado Lanera, dottorando in biostatistica presso l’Università di Padova ed esperto di programmazione in R e da Dario Gregori, professore ordinario di biostatistica presso l’Università di Padova.
Il corso sarà suddiviso in due parti: una al mattino, introduttiva a R, la sua sintassi, basi elementari di programmazione oltre che di importazione e manipolazione delle più comuni basi di dati; una al pomeriggio, centrata sugli aspetti di statistica descrittiva (tabelle e grafici) e di modellazione (regressione lineare e logistica, Kaplan-Meier e Cox).
Il corso seguirà un modello di lezione frontale accompagnata da dispense cartacee consegnate all’inizio della giornata riportanti commenti e tutto il codice eseguito (sia script che l’output). Il corso sarà improntato su una esposizione sequenziale dei problemi e delle soluzioni nel merito dei vari argomenti descritti accompagnata dall’esecuzione in tempo reale del relativo codice da parte dei docenti. Alla fine della giornata saranno resi disponibili i file per l’esecuzione in autonomia di tutto quanto svolto a lezione.
Obiettivo:
L’obiettivo principale è fornire le basi introduttive per iniziare a lavorare autonomamente con R in ambito statistico. In particolare si forniranno nozioni per l’installazione, il recupero di informazioni sull’utilizzo delle funzioni, la sintassi e le peculiarità di funzionamento di R, importazione, creazione e manipolazione di basi di dati, realizzazione di output grafici o tabellari (livello base), modalità standard di approccio alla statistica descrittiva, inferenziale, alla regressione lineare, logistica e all’analisi di sopravvivenza.
Target:
Statistici, informatici, data manager. Non è richiesta conoscenza pregressa di R
Docenti:
Corrado Lanera (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), dottorando in Biostatistica presso il dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari dell’università di Padova.
Dario Gregori (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), professore ordinario di biostatistica presso il dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari dell’università di Padova.
Tassa di iscrizione:
250 Euro + IVA per gli iscritti a SSFA – 350 Euro + IVA per i non iscritti a SSFA
Le quote indicate danno diritto all’accesso alla sala corso, al pranzo ed alla pausa caffè.
Il pagamento dell'iscrizione dovrà avvenire prima dell'inizio del corso ( 31 marzo 2017).
Qualsiasi rinuncia deve pervenire per iscritto (via e-mail). Per cancellazioni fino al 15 marzo 2017, la quota verrà restituita (verranno trattenute 50,00 euro per spese): dopo tale data penale del 100%. Sono consentite sostituzioni dei partecipanti fino al 27 marzo 2017.
SSFA si riserva il diritto di annullare o modificare la data di svolgimento del Corso in qualunque momento. In tal caso la quota di partecipazione sarà interamente restituita (salvo spese bancarie) o trasferita, su richiesta dell’interessato, ad altre iniziative. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento da parte di SSFA.
Numero massimo di iscritti:
15
Comitato Scientifico:
Cristina Anselmi – CROS NT
Beatrice Barbetta - Rottapharm Biotech Srl
Marco Costantini – GlaxoSmithKline Vaccines Srl
Fabio Montanaro - Latis Srl
Angelo Tinazzi – Cytel
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 03.04.2017 |
Termine evento | 03.04.2017 - 18:00 |
Data inizio iscrizioni | 08.02.2017 |
Posti | 15 |
Iscritti | 16 |
Disponibili | -1 |
Chiusura iscrizioni | 23.03.2017 |
Costo per persona | €427.00 |
Luogo | Sede SIMeF |