Attività svolte

Anno 2023

16
Gen
2023

16.01.2023 14:00 - 23.03.2023 18:00
WEBINAR
€732.00

CORSO PER QUALITY ASSURANCE E AUDITOR

POSTI TERMINATI

TUTTI I LUNEDÌ E I GIOVEDÌ DAL 16 GENNAIO AL 23 MARZO 2022 DALLE ORE 14.00

In considerazione del circolo virtuoso generato dagli studi clinici condotti con alti standard qualitativi ed al fine di rafforzare il pool di professionisti altamente specializzati nei centri, le associazioni scientifiche SIMeF e GIDM e il gruppo GIQAR, con il patrocinio di AIOM e FICOG, propongono un corso volto a contribuire alla formazione dei Quality Assurance e Auditor dei centri clinici di ricerca (IRCCS, centri ospedalieri e/o universitari). Le attività didattiche si terranno da remoto e partiranno il 16 gennaio 2023.

Le lezioni si svolgeranno in moduli di 3 ore circa, tutti i lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.00, fino a completamento delle 40 ore di formazione, che saranno condivise per QA e Auditor, e ulteriori 20 ore per gli Auditor.

Per accedere al corso è raccomandato avere 3-5 anni di esperienza in ricerca clinica come SC, CRA, CTA per la parte relativa alla figura di QA ed esperienza di QA o significativa competenza (> 5 anni) in ricerca clinica come SC, CRA o CTA per la parte relativa alla figura di Auditor. 

Le attività didattiche teoriche si svolgeranno da remoto.

L’offerta formativa è costituita da:

Corso teorico di 40 ore per QA e Auditor + 20 ore supplementari per gli Auditor, da svolgere nell’arco di un trimestre.

Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di frequentazione del corso. Si fa presente che tale rilascio sarà effettuato solo nel caso del 100% di completamento delle ore di formazione previste dal programma del corso e previo superamento del test finale.

Per ulteriori informazioni e scheda di iscrizione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*********************************************************************************************************

Costo del CORSO

(specificare nelle note della scheda di iscrizione quale corso si vuole frequentare, il codice univoco ed eventuale articolo esenzione IVA)

  • 500 euro + IVA per QA (tot. €. 610,00)
  • 600 euro + IVA per AUDITOR (tot. €. 732,00)

Modalità di iscrizione e di pagamento
L’iscrizione va finalizzata entro il giorno 10 gennaio 2023 a SIMeF; la quota di partecipazione deve essere pagata mediante:
• bonifico bancario intestato a SIMeF
                                                     Crèdit Agricole
                                                     IBAN: IT53J0623009494000030634813
                                                     BIC/SWIFT: CRPPIT2P032

Inviare copia del bonifico bancario alla segreteria ed indicare il codice univoco per la fatturazione, la fattura viene emessa dopo il pagamento.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.

 

€732.00 45
24
Gen
2023

24.01.2023 14:00 - 24.10.2022 17:00
WEBINAR

Il controllo di qualità quale base di garanzia della sicurezza di un integratore alimentare è generalmente inteso come analisi di principi attivi ed eccipienti con test chimico fisici, analisi di semilavorati e finiti, preparazione e gestione reagenti e standard di riferimento, taratura, manutenzione e controllo degli strumenti HPLC, GC, NIR insieme alla valutazione della qualità microbiologica. A questi studi si affiancano i test di stabilità, anche di fotostabilità, generalmente intesi come stabilità chimica. In realtà, è essenziale procedere anche ad una valutazione tecnologica farmaceutica delle materie prime, degli intermedi e del prodotto finito, impiegando saggi e procedimenti tecnologici da eseguire in maniera specifica sulle diverse forme farmaceutiche, sia convenzionali quali preparazioni solide e preparazioni liquide per uso orale così come dosaggi innovativi, spesso con elevata specificità tecnologica di frequentemente nata nel settore farmaceutico.  Di conseguenza è necessario valutare anche la stabilità delle forme farmaceutiche durante lo stoccaggio per controllare se le caratteristiche formulative rimangono costanti nel tempo.  È noto infatti come la forma di dosaggio abbiano un ruolo chiave sulla performance dell’integratore con un impatto sostanziale sulla biodisponibilità dei principi attivi. Una compressa che non si disaggrega presenta di conseguenza difficoltà del processo di dissoluzione e di conseguenza ad una variazione sostanziale dell’assorbimento degli attivi.

Sullo sfondo di sfide di qualità e di fiducia del consumatore sempre più pressanti in Italia ed in Europa per quanto riguarda gli integratori alimentari, lo scopo dell’evento è esaminare le buone pratiche nel campo della tecnologia formulativa applicate agli integratori alimentari, evidenziandone le criticità e le prospettive, nel quadro dello sviluppo tecnico e regolatorio del settore.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Evento realizzato con il contributo educazionale di : HYLOBATES e SAPORITI CONSULTING

Quota di partecipazione
La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario procedere all’iscrizione compilando i dati di seguito richiesti.

LINK PER ISCRIZIONE

N.B. LE INDICAZIONI PER PARTECIPARE AL WEBINAR TI SARANNO INVIATE AUTOMATICAMENTE VIA MAIL. VERIFICA PERTANTO DI AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA (CONTROLLA ANCHE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA) E CONTATTACI IN CASO NON TI SIA ARRIVATA.

08
Feb
2023

08.02.2023 17:00 -19:00
WEBINAR
€829.60

 

EVENTO CONFERMATO

Modalità di Iscrizione:

Le iscrizioni alla RWE Academy si chiudono entro il 15 settembre e si intendono perfezionate solo a seguito del versamento dell’intera quota di iscrizione:

Per gruppi (>2 partecipanti) della stessa organizzazione è previsto uno sconto del 10% pro capite sulle singole tariffe

*Istituzioni pubbliche oppure under 35 al 31/12/2022 - Inserire codice GIP2212H. Non cumulabile con riduzione socio SIMeF

°° solo se in regola con la quota associativa 2022

LE ISCRIZIONI AI SINGOLI MODULI VERRANNO ATTIVATE A SETTEMBRE.

Modalità di pagamento:

L’iscrizione è impegnativa. La quota di partecipazione deve essere pagata mediante bonifico bancario intestato a SIMeF:

Crèdit Agricole

IBAN: IT53J0623009494000030634813

BIC/SWIFT: CRPPIT2P032

Inviare copia del bonifico bancario alla segreteria ed indicare il codice univoco per la fatturazione.

ATTENZIONE: Il corso sarà attivato, e poi fatturato, solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti necessari per sostenere i costi dello stesso. La segreteria invierà mail di conferma iscrizione, raggiunto il numero minimo di partecipanti. Qualora il corso non venisse attivato verrà rimborsato l’intero ammontare della quota versata.

A questo proposito si precisa che la SIMeF è una società senza scopo di lucro che promuove eventi formativi nell’ambito delle proprie attività istituzionali e scientifiche.

Segreteria Organizzativa SIMeF Via Felice Cavallotti, 15 - 20900 Monza - Tel. 039.9639115 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

€829.60
28
Feb
2023

28.02.2023 - 29.03.2024

Sono aperte le iscrizioni alla prova di selezione del Master di secondo livello in Farmacovigilanza: safety monitoring, risk management, quality assurance nella digital health era dell'Universita' Statale di Milano per l'anno accademico 2022-2023, organizzato dal SEFAP (Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva) e coordinato dalla Prof.ssa Monica DiLuca.

Il bando e' disponibile al seguente link: http://www.sefap.it/web/ms/index.php?idms=10&idvm=62

La domanda di ammissione deve essere presentata sul portale Unimi entro il 2 febbraio 2023. La prova orale di ammissione si svolgera' il 13 febbraio 2023 per via telematica.

Informazioni dettagliate sulla organizzazione del Master sono visibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-master/aa-2022/2023-farmacovigilanza-safety-monitoring-risk-management-quality-assurance-nella-digital-health-era

17
Mar
2023

17.03.2023 14:00 -17:00
WEBINAR

Con la firma dei quattro decreti in Tema Comitati Etici si fa un passo importante verso la completa implementazione del Regolamento Europeo per Sperimentazioni Cliniche.

L’individuazione dei 40 Comitati Etici, la regolamentazione della fase transitoria, la determinazione della tariffa unica, la disciplina delle funzioni dei comitati Etici sono provvedimenti indispensabili per migliorare la performance dell’Italia nella ricerca Clinica.
Ne discuteremo assieme in una tavola rotonda con gli esperti del settore.

 

ISCRIVERSI ORA

logo-ssfa