Attività svolte

Anno 2022

12
Mag
2022

12.05.2022 - 07.06.2022

Obiettivi formativi Il Corso di Perfezionamento in "Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica" si propone il duplice obiettivo di fornire il know-how metodologico e regolatorio necessario per condurre sperimentazioni cliniche, con particolare attenzione ai più recenti sviluppi della precision oncology, e di promuovere l’acquisizione di competenze bioetiche, in merito ai principi etici, alle principali linee guida e alle implicazioni etiche della ricerca clinica. Il corso è articolato in quattro moduli: (i) aspetti metodologici della sperimentazione clinica, tra cui i disegni della ricerca clinica, la ricerca epidemiologica e la ricerca “real world”, lo sviluppo dei farmaci e le varie fasi degli studi clinici; (ii) etica della sperimentazione clinica e relazione tra professionista sanitario, nel suo ruolo di sperimentatore, e il paziente oncologico, in veste di partecipante allo studio clinico; (iii) aspetti relativi alla conduzione della sperimentazione, in conformità alla normativa, nazionale e internazionale, relativa alla ricerca clinica; (iv) recenti sviluppi della ricerca clinica, in particolare in ambito oncologico, tra cui gli studi clinici "in silico", la precision oncology, il ruolo della System Biology, della biotecnologie emergenti e dell'intelligenza artificiale.

A chi si rivolge Il corso si rivolge a professionisti e ricercatori coinvolti a vario titolo nell’ambito della sperimentazione clinica, in particolare in ambito oncologico: medici oncologi o specializzandi in oncologia, medici sperimentatori, infermieri di ricerca, professionisti sanitari, data manager, monitor, biologi e biotecnologi di ricerca, bioinformatici e biostatistici, psicologi clinici e di ricerca, bioeticisti, esperti in biodiritto, medici legali, ricercatori nell’ambito delle medical humanities.

Titolo richiesto Saranno ammessi tutti i possessori di laurea di primo e secondo livello, e di laurea Magistrale a ciclo unico di tutte le discipline previa valutazione dei competenti Organi del corso.

Periodo e durata Il Corso di Perfezionamento ha una durata di 62 ore, distribuite nell’arco di due mesi. Il Corso prenderà avvio il giorno 12 Maggio 2022 e si concluderà in data 17 giugno 2022.

Per informazioni sul corso email della Segreteria Scientifica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. CC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

25
22
Giu
2022

22.06.2022 9:30 -11:30
WEBINAR
€122.00

Introduzione all’impiego dell’analisi del rischio per la pianificazione delle verifiche ispettive GLP.

Promuovere l’impiego di un facile e semplice strumento per attuare l’analisi del rischio in accordo agli indirizzi del Draft OECD Advisory Document (20/9/2021) - Quality Assurance and GLP e ICH 9-Risk Analysis, come pure illustrare un software (Excel) per l’identificazione delle fasi critiche di uno studio GLP per stabilire il relativo programma di audit del QAU. Invitare I Colleghi a partecipare ad una dimostrazione pratica del software che, su richiesta, potrà essere messo a disposizione dei partecipanti stessi.

Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*********************************************************************************************************

 Costo del Pacchetto 

  • 50 euro +IVA per soci SIMeF
  • 100 euro +IVA per non soci SIMeF

Modalità di iscrizione e di pagamento
L’iscrizione va finalizzata entro il giorno 15 giugno 2022 a SIMeF; la quota di partecipazione deve essere pagata mediante:
• bonifico bancario intestato a SIMeF
Crèdit Agricole
IBAN: IT53J0623009494000030634813
BIC/SWIFT: CRPPIT2P032

Inviare copia del bonifico bancario alla segreteria ed indicare il codice univoco per la fatturazione.

Il WEBINAR avrà luogo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti, prima di effettuare il bonifico aspettare la conferma della segreteria.

EVENTO CONFERMATO

Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.

€122.00
08
Lug
2022

08.07.2022 12:00 -14:00
WEBINAR

OBIETTIVI

Fornire una panoramica sulle opportunità e le sfide che l’evoluzione delle soluzioni digitali in ambito healthcare sta ponendo alle funzioni di Medical Affairs, Clinical Operations e Farmacovigilanza. Queste funzioni hanno un’opportunità unica di facilitare l’implementazione di soluzioni digitali nell’ambito healthcare grazie alla loro posizione di interfaccia interna ed esterna, alla loro funzione nel raccogliere prospettive scientifiche, generare dati e avere visibilità dei cambiamenti che avvengono nell’ecosistema healthcare. Inoltre, il contesto esterno sta cambiando, anche a causa della pandemia ancora in corso, soprattutto su 3 aspetti: il percorso del paziente, l’interazione con gli stakeholders e la necessità di generare dati ed evidenze che producano un valore anche economico. In questo contesto la pandemia ha agito da catalizzatore. E’, dunque, necessario fermarsi a riflettere non solo sulle opportunità che le nuove modalità di comunicazione hanno presentato, ma anche sulle necessarie competenze e sulle implicazioni che le soluzioni digitali hanno a tutto tondo sugli interlocutori principali (pazienti in primo luogo e operatori sanitari).

Partecipa al sondaggio dedicato a tutti i soci SIMeF. La nostra Società può infatti offrire una delle migliori e più accurate fotografie della conoscenza e dell’impatto della “Digital Health” in ambito sanitario e dare agli stessi relatori l’opportunità di “cucire in maniera sartoriale” il dibattito sui nostri bisogni di conoscenza.

Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*********************************************************************************************************

Evento realizzato con il contributo educazionale di : MERCK SERONO e SANOFI

Quota di partecipazione
La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario procedere all’iscrizione compilando i dati di seguito richiesti.

LINK PER ISCRIZIONE

N.B. LE INDICAZIONI PER PARTECIPARE AL WEBINAR TI SARANNO INVIATE AUTOMATICAMENTE VIA MAIL. VERIFICA PERTANTO DI AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA (CONTROLLA ANCHE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA) E CONTATTACI IN CASO NON TI SIA ARRIVATA.

20
Set
2022

20.09.2022 10:45 -17:30

A distanza di 4 anni dall’ultima edizione di quello che era diventato il tradizionale appuntamento biennale del Convegno Nazionale sulla Ricerca Indipendente in Italia, la Società Scientifica FADOI ha deciso di promuovere, insieme all’Istituto Superiore di Sanità, un evento questa volta caratterizzato da una prospettiva più ampia, non più specificamente focalizzato sulla Ricerca Indipendente, ma dedicato alla Ricerca Clinica in generale.

Il titolo del Convegno “LA RICERCA CLINICA IN ITALIA: il cambiamento è oggi?”, se da un lato sintetizza in una domanda le aspettative che i professionisti del settore nutrono per il futuro della ricerca nel nostro Paese, da un altro rivolge alle Istituzioni una richiesta di attenzione e di azione che non può più essere differita.   

Per la ricerca, gli ultimi anni sono stati contraddistinti da significativi accadimenti in ambito sanitario (su tutti la drammatica pandemia CoViD-19) e regolatorio (l’entrata in vigore dei Regolamenti europei sulla sperimentazione clinica e sui dispositivi medici e del GDPR, in Italia i decreti attuativi della Legge 3/2018). I prossimi anni saranno a loro volta caratterizzati da importanti sfide che il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare, per ri-affermare il ruolo che gli compete nel panorama internazionale della ricerca clinica. La disponibilità di nuove tecnologie per la generazione e la gestione dei dati in grado di contenere i costi e migliorare la qualità, la possibilità di valorizzare le informazioni scientifiche real-life già disponibili e solo marginalmente utilizzate, un nuovo scenario che prevede la possibilità di collaborazioni strutturate e trasparenti fra la ricerca accademica e quella industriale, sono condizioni per realizzare una crescita che si traduca in progresso scientifico e in benefici per il Sistema Sanitario. Il tutto in un circolo virtuoso di attrazione d’investimenti, realizzazione di ricerca di qualità e opportunità occupazionali a elevato livello di professionalità.
Questi e altri argomenti di rilievo e attualità verranno affrontati nelle diverse Sessioni del Convegno, che prevede la partecipazione di autorevoli rappresentanti di Istituzioni, Istituti di Ricerca, Direzioni Generali e Sanitarie degli Ospedali, Associazioni Scientifiche, Industria, Organizzazioni di Ricerca a Contratto.
Questa edizione del Convegno si realizza in un momento caratterizzato dalle elezioni politiche nazionali, e come sopra sottolineato, da uno scenario legislativo che si arricchisce d’importanti riferimenti sia in ambito nazionale che internazionale, per i quali rimane però da valutare la loro declinazione nella realtà della ricerca clinica del nostro Paese.
Come nelle precedenti occasioni, anche alla fine di questo Convegno è prevista la redazione di un Documento propositivo post-congressuale che ne raccoglierà i principali contenuti, sottolineando le più importanti criticità ma altresì presentando alcune raccomandazioni di carattere pragmatico che verranno portate all’attenzione delle Istituzioni del Paese.

L’evento in oggetto potrà essere seguito attraverso il link pubblicato nella pagina FADOI

https://www.fadoi.org/congressi/convegno-nazionale-ricerca/convegno-2022/

All’interno di questa pagina troverete, oltre al link, anche il programma e il razionale dell’evento.

 
120
logo-ssfa