Obiettivi formativi Il Corso di Perfezionamento in "Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica" si propone il duplice obiettivo di fornire il know-how metodologico e regolatorio necessario per condurre sperimentazioni cliniche, con particolare attenzione ai più recenti sviluppi della precision oncology, e di promuovere l’acquisizione di competenze bioetiche, in merito ai principi etici, alle principali linee guida e alle implicazioni etiche della ricerca clinica. Il corso è articolato in quattro moduli: (i) aspetti metodologici della sperimentazione clinica, tra cui i disegni della ricerca clinica, la ricerca epidemiologica e la ricerca “real world”, lo sviluppo dei farmaci e le varie fasi degli studi clinici; (ii) etica della sperimentazione clinica e relazione tra professionista sanitario, nel suo ruolo di sperimentatore, e il paziente oncologico, in veste di partecipante allo studio clinico; (iii) aspetti relativi alla conduzione della sperimentazione, in conformità alla normativa, nazionale e internazionale, relativa alla ricerca clinica; (iv) recenti sviluppi della ricerca clinica, in particolare in ambito oncologico, tra cui gli studi clinici "in silico", la precision oncology, il ruolo della System Biology, della biotecnologie emergenti e dell'intelligenza artificiale.
A chi si rivolge Il corso si rivolge a professionisti e ricercatori coinvolti a vario titolo nell’ambito della sperimentazione clinica, in particolare in ambito oncologico: medici oncologi o specializzandi in oncologia, medici sperimentatori, infermieri di ricerca, professionisti sanitari, data manager, monitor, biologi e biotecnologi di ricerca, bioinformatici e biostatistici, psicologi clinici e di ricerca, bioeticisti, esperti in biodiritto, medici legali, ricercatori nell’ambito delle medical humanities.
Titolo richiesto Saranno ammessi tutti i possessori di laurea di primo e secondo livello, e di laurea Magistrale a ciclo unico di tutte le discipline previa valutazione dei competenti Organi del corso.
Periodo e durata Il Corso di Perfezionamento ha una durata di 62 ore, distribuite nell’arco di due mesi. Il Corso prenderà avvio il giorno 12 Maggio 2022 e si concluderà in data 17 giugno 2022.
Per informazioni sul corso email della Segreteria Scientifica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. CC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.