Anno 2021

25
Feb
2021

25.02.2021 13:00 -14:30
WEBINAR

Expected learning outcomes: 

  • Understand the epidemiological situation of the COVID19 infection in Japan
  • Understand the current situation and challenges of the vaccines and antivirals development to manage COVID-19
  • Describe the use of online IRB meetings and remote audits for clinical trials in Japan
  • Discuss future treatment opportunities and clinical trial management under the COVID-19 pandemic
05
Mar
2021

05.03.2021 - 01.10.2021

Obiettivi formativi

Il Corso di Perfezionamento in Etica e Metodologia della Sperimentazione Clinica Oncologica si propone il duplice obiettivo di fornire il know-how metodologico e regolatorio necessario per condurre sperimentazioni cliniche, con particolare attenzione ai più recenti sviluppi della precision oncology, e di promuovere l’acquisizione di competenze bioetiche, in merito ai principi etici, alle principali linee guida e alle implicazioni etiche della ricerca clinica. Il corso è articolato in due moduli: il primo modulo è dedicato all’approfondimento degli aspetti metodologici, etici, e regolatori della sperimentazione clinica, tra cui le modalità per la redazione e sottomissione di un protocollo sperimentale, le norme per una conduzione etica della sperimentazione, le questioni relative all’integrità della ricerca, la protezione dei dati personali, i conflitti di interesse. Il secondo modulo si focalizza sulle questioni inerenti la relazione tra professionista sanitario, nel ruolo di sperimentatore, e il paziente oncologico, in veste di partecipante allo studio clinico, tra cui i criteri di eticità per la definizione di un consenso informato valido, la comunicazione dell’informazione relativa agli outcome attesi degli studi clinici, le condizioni e i limiti per l’arruolamento dei soggetti vulnerabili in sperimentazione, l’anticipazione e la gestione del fraintendimento terapeutico, l’utilizzo e il possibile abuso di nuovi strumenti tecnologici in contesti sperimentali, l’accanimento terapeutico.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a professionisti e ricercatori coinvolti a vario titolo nell’ambito della sperimentazione clinica, in particolare in ambito oncologico: medici oncologi o specializzandi in oncologia, medici sperimentatori, infermieri di ricerca, professionisti sanitari, data manager, monitor, biologi e biotecnologi di ricerca, bioinformatici e biostatistici, psicologi clinici e di ricerca, bioeticisti, esperti in biodiritto, medici legali, ricercatori nell’ambito delle medical humanities.

Titolo richiesto Saranno ammessi tutti i possessori di laurea di primo e secondo livello, e di laurea Magistrale a ciclo unico di tutte le discipline previa valutazione dei competenti Organi del corso.

Periodo e durata

Il Corso di Perfezionamento ha una durata di 76 ore, distribuite nell’arco di cinque mesi. Il Corso prenderà avvio il giorno 5 Marzo 2021 e si concluderà in data 1 ottobre 2021. Non verranno effettuate lezioni nei mesi di luglio ed agosto.

Per informazioni sul corso email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. CC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

24
Mar
2021

24.03.2021 14:00 -17:30
WEBINAR

Il corso “Medicines: Regulatory Tools” è rivolto prioritariamente a tutti soci SIARV, SIF, SIMeF under 38, che hanno diritto di prelazione fino al 8 gennaio 2021. A partire dal 9 gennaio 2021, le iscrizioni saranno aperte a tutti i professionisti del farmaco under 38, per un numero massimo di 200 iscritti totali. 

Quota di partecipazione
La partecipazione ha un costo di € 60,00 da donare direttamente al Banco Farmaceutico secondo le indicazioni che troverete al seguente link: https://www.bancofarmaceutico.org/dona-ora

Al momento di effettuare la donazione, va inserita la causale: DONAZIONE CORSO SIMEF SIF SIARV

LINK PER ISCRIZIONE

N.B. LE INDICAZIONI PER PARTECIPARE AL WEBINAR TI SARANNO INVIATE AUTOMATICAMENTE VIA MAIL. VERIFICA PERTANTO DI AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA (CONTROLLA ANCHE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA) E CONTATTACI IN CASO NON TI SIA ARRIVATA.

Dopo l'iscrizione riceverai un'e-mail di conferma con le informazioni per collegarti al webinar

 

200
25
Mar
2021

25.03.2021 14:30 -17:30
WEBINAR
€122.00

Scopo del webinar

La Brexit è un processo complesso con importanti implicazioni legali, economiche, sociali e politiche. Non meno importante è l’impatto sul mondo farmaceutico. Attraverso l’esperienza dei relatori, il seminario vuole fornire una disamina delle modifiche che la Brexit ha determinato al quadro normativo focalizzando l’attenzione principalmente ai cambiamenti regolatori e di farmacovigilanza.

Previsto un intervento, in lingua inglese, da parte del Dr. Tony Rigden, Head of Regulatory & Pharmacovigilance, Chiesi Ltd, United Kingdom.

PRIMA DI PARTECIPARE, VERIFICATE CHE IL VOSTRO SISTEMA SODDISFI I REQUISITI NECESSARI ALLA PARTECIPAZIONE CLICCANDO IL LINK SEGUENTE: https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/system-check-attendee

Quote di partecipazione 

Quota per Soci euro 50,00 + IVA
Quota per NON Soci euro 100,00 + IVA

Quota carnet di 10 coupon*

 

Evento di ½ Giornata 

Evento di 1 Giornata 

Socio SIMeF

€    400,00

€    800,00

Non Socio

€    800,00

€  1.600,00

Per il singolo Professionista (Socio e Non Socio) il carnet sarà nominale e non cedibile ad altro professionista.

Per le Aziende il carnet NON sarà nominale.

*Le quote sopra indicate non comprendono l'Iva del 22%.

Modalità di Iscrizione
L’iscrizione va effettuata entro il 20 marzo 2021 a SIMeF; il versamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante:

bonifico bancario intestato a SIMeF
Credito Valtellinese – Ag. 16
IBAN: IT 11 L 05216 01621 000000000347 – BIC/SWIFT: BPCVIT2S

Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere tassativamente effettuato prima del 25 marzo 2021, data di inizio del webinar. SIMeF comunicherà via e-mail la conferma dell’iscrizione.

Inviare copia del bonifico bancario alla segreteria ed indicare il codice univoco per la fatturazione.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni, contatta la Segreteria Organizzativa:

Segreteria SIMeF

€122.00
logo-ssfa