Anno 2021

13
Apr
2021

13.04.2021 14:00 -16:00
WEBINAR
€122.00

WEBINAR

Il Gruppo I è suddiviso in due appuntamenti mensili con il GdL Affari Istituzionali:

23 marzo 14.00 – 16.00      BUONA PRATICA DI LABORATORIO

                                      Enrico Maria Invernizzi, Francesco Bonetto & Francesca Ravaioli 

13 aprile 14.00 – 16.00       BUONA PRATICA DI FABBRICAZIONE

                                       Carlo Pini, Paolo Roazzi & Eugenio Carrani

 

Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*********************************************************************************************************

 Costo del GRUPPO I

  • 50 euro +IVA per soci SIMeF
  • 100 euro +IVA per non soci SIMeF

Modalità di iscrizione e di pagamento
L’iscrizione va finalizzata entro il giorno 20 marzo 2021 a SIMeF; la quota di partecipazione deve essere pagata mediante:
• bonifico bancario intestato a SIMeF
CREVAL:
Filiale 16
IBAN: IT 11 L 05216 01621 000000000347
BIC/SWIFT: BPCVIT2S

Inviare copia del bonifico bancario alla segreteria ed indicare il codice univoco per la fatturazione.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.

 

€122.00 316
14
Apr
2021

14.04.2021
WEBINAR

Participants to this webinar will:

  • Understand the activities of the Swiss School of PublicHealth regarding Corona Immunitas;
  • Appreciate the interesting public-private partnershipactivated in Austria;
  • Get information about the evolution of the pandemicin Germany and the treatment recommendationsgenerated from several clinical trials.
14
Apr
2021

14.04.2021 9:00 - 15.04.2021 14:00
WEBINAR
€305.00

WEBINAR - CORSO CONFERMATO

Il corso è suddiviso in due giornate di WEBINAR:

                                                            14 aprile 2021 - dalle ore 9.00 alle ore 14.00

                                                                15 aprile 2021 - dalle ore 9.00 alle ore 14.00

Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*********************************************************************************************************

Statistica in oncologia per non statistici: concetti e metodi per studi epidemiologici e clinici - CORSO CONFERMATO

Il corso, erogato in modalità online, fornirà le basi per comprendere i concetti statistici maggiormente utilizzati nella ricerca clinica ed epidemiologica in ambito oncologico.

Il metodo didattico prediligerà il ricorso a case study presi dalla letteratura scientifica e presenti nel registro ufficiale www.ClinicalTrials.gov, a partire dai quali verranno introdotti e spiegati concetti quali potenza e calcolo del campione, test d’ipotesi, analisi della sopravvivenza, dose escalation, studi adattivi e prospettiva degli enti regolatori, endpoint clinici, prevalenza ed incidenza epidemiologica in oncologia.

Verrà inoltre descritto il corretto utilizzo delle statistiche epidemiologiche ufficiali, essenziale supporto ad una corretta pianificazione di uno studio in oncologia.

Ai partecipanti verranno forniti gli strumenti per una migliore comprensione della parte statistica di protocolli clinici e pubblicazioni scientifiche e per una corretta lettura ed interpretazione di grafici e tabelle.

Docenti

Giulia Zigon, PhD – Statistics Leader , GSK Vaccines, Siena

Stefano Guzzinati – Dirigente Statistico. Servizio Epidemiologico Regionale Azienda Zero Regione Veneto

Marco Costantini, MSc MBA – Statistics Leader, GSK Vaccines, Siena

Responsabile Scientifico

Marco Costantini, MSc MBA – Statistics Leader, GSK Vaccines, Siena 

Costo del corso

  • 150 euro +IVA per soci SIMeF
  • 250 euro +IVA per non soci SIMeF

 

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

€305.00
16
Apr
2021

16.04.2021 14:00 -18:00
WEBINAR

Web-Conference per la ripresa e la resilienza della Ricerca Clinica in Italia promossa da UnitelmaSapienza – Fondazione Smith Kline – FADOI

RAZIONALE e OBIETTIVO:

I cambiamenti in atto e quelli attesi nella conduzione degli studi clinici, alla luce dei processi di modernizzazione e digitalizzazione e delle accelerazioni imposte dall’esigenza di affrontare la pandemia CoViD-19, rendono opportuno un confronto fra i diversi attori del sistema ricerca (Istituzioni sanitarie, Ricercatori, Aziende che operano nella R&D di prodotti per la salute, CRO, Comitati Etici, Pazienti etc.). Obiettivo è quello di individuare le principali dinamiche innovative, e quali sono le iniziative che il sistema ha necessità di implementare per adeguare il proprio livello di competitività, con particolare riferimento al ruolo delle professioni chiave per la ricerca clinica (tradizionalmente presenti o nuove).

A valle della Conferenza verrà elaborato un documento di sintesi dei contenuti emersi, da diffondere alle Istituzioni e attraverso canali media.

19
Apr
2021

19.04.2021 15:30 -17:00
WEBINAR

In un’epoca in cui il sistema salute sente il richiamo dell’innovazione, la tecnologia occupa sempre più spazio nella ricerca clinica e nella sanità, orientata all’utilizzo del digitale nelle sue svariate applicazioni. Terapie digitali, ma anche teleservizi, eHealth, connected care, digital biotech, nessuno ormai può esimersi da un digital engagement.

Il nostro GdL DM vorrebbe richiamare curiosa attenzione e generare pensiero critico, in modalità interlocutoria, lasciando le azioni agli addetti ai lavori, ma analizzando con loro i potenziali di sviluppo nell’area scientifica. Individuare assieme a loro le curiosità insoddisfatte e creare spunti formativi attraverso un confronto trasversale, portando a fattor comune il coinvolgimento del mondo dispositivi medici. Incrociare prospettive dal clinico allo sviluppatore, insieme alle istituzioni accademiche e di riferimento per garantire l’accesso diffuso alle nuove opportunità di salute e l’interoperabilità dei sistemi per non disperdere dati clinici.

Un momento per creare informazione con contenuti e dibattito.

Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*********************************************************************************************************

 Evento realizzato con il contributo educazionale di : BAYER e SERVIER

 

Quota di partecipazione
La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario procedere all’iscrizione compilando i dati di seguito richiesti.

LINK PER ISCRIZIONE

N.B. LE INDICAZIONI PER PARTECIPARE AL WEBINAR TI SARANNO INVIATE AUTOMATICAMENTE VIA MAIL. VERIFICA PERTANTO DI AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA (CONTROLLA ANCHE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA) E CONTATTACI IN CASO NON TI SIA ARRIVATA.

logo-ssfa