GLOSSARIO & NEWS

Glossario

Integratore alimentare

I prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, "devono" pertanto svolgere effetti sulla salute. Si tratta sia di monocomposti, che di pluricomposti, che devono aver fatto registrare una storia di consumo sicuro a livello comunitario prima del 1997, tale da deporre a favore della sicurezza. In caso contrario si applica il regolamento (CE) 258/97 sui NOVEL FOOD. (Fonte: DIRETTIVA 2002/46/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 10 giugno 2002)

 

Alimento ai fini meici speciali (AFMS)

Gli AFMS sono prodotti dietetici:

  • specialmente processati o formulati, che richiedono di essere utilizzati "sotto controllo medico" (medical supervision)
  • destinati all'alimentazione completa o parziale di pazienti con una limitata, diminuita o disturbata capacità di assunzione, digestione, assorbimento, metabolizzazione o escrezione degli alimenti di uso corrente o di alcuni nutrienti o metaboliti in essi contenuti, o con altre richieste clinicamente determinate di nutrienti
  • destinati all'alimentazione completa o parziale di pazienti il cui trattamento dietetico, inteso come dietary management, non può essere realizzato né con una modifica della normale dieta, né impiegando altri prodotti dietetici, né combinando alimenti di uso corrente con altri prodotti dietetici. In altri termini, gli AFMS vanno concepiti per trattamenti dietetici che non possono essere realizzati attraverso l'uso opportunamente combinato degli alimenti già disponibili, integratori alimentari inclusi. (Fonte: LINEE GUIDA SUGLI ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI (AFMS), Ministero della Salute. Ultimo aggiornamento: dicembre 2012)

 

Sostanze e preparati vegetali (botanicals)

Premesso che la dizione "sostanza e preparato vegetale" include non solo piante ma anche alghe, funghi e licheni, per "botanical" generalmente si intende:

  • un ingrediente vegetale, ovvero la "droga vegetale" ovvero la pianta in toto o sue parti (intere, a pezzi o tagliate) in forma non trattata, generalmente essiccati
  • un prepa
  • rato vegetale ottenuto sottoponendo l'ingrediente vegetale a vari trattamenti (ad esempio: estrazione, distillazione, spremitura, frazionamento, purificazione, concentrazione, fermentazione, triturazione e polverizzazione)

(Fonte: LINEE GUIDA SULLA DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELL'IMPIEGO DI SOSTANZE E PREPARATI VEGETALI ( BOTANICALS). Ministero della salute. Revisione maggio 2013)

 

News & Links

Nuce Health World Expo, il Salone internazionale per l'industria nutraceutica, cosmeceutica, functional foods & drinks e health ingredients.
Bologna, 17-18 Marzo 2016
http://www.nuce.eu

 

Vitafoods Europe: The global nutraceutical event
Palexpo, Geneva, Switzerland, 10 - 12 May 2016
http://www.vitafoods.eu.com

 

EFSA Conference 2015: All the material from EFSA's second scientific conference is now available on this website:
http://www.efsaexpo2015.eu/news

 

9th Euro-Global Summit & Expo on Food & Beverages
Cologne, Germany, 11-13 Luglio 2016
http://food.global-summit.com/europe

 

2th European Nutrition Conference (FENS)
Berlin, Germany, 20-23 Ottobre 2015 Abstracts
http://www.karger.com/Article/Pdf/440895

 

Fi (Food Ingredient) Europe & Ni (Natural Ingredient)
Paris Nord Villepinte, France, 1-3 Dicembre 2015
http://www.figlobal.com/fieurope

 

Qualita' delle preparazioni botaniche, indicazioni e linee guida per le aziende che producono preparazioni botaniche, inclusi i food supplements
http://www.foodsupplementseurope.org/publications-guidelines

 

Numero di settembre 2015 della newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (Nccih) che riferisce su potenziali interazioni di farmaci e alimenti con numerose piante.
https://nccih.nih.gov/health/providers/digest/herb-drug

 

Uso di integratori e ricoveri in pronto soccorso per effetti avversi.
N Engl J Med 2015; 373:1531-40
http://www.sefap.it/web

 

Progetto PlantLIBRA: botanicals e alimenti/supplementi alimentari basati su botanicals, livelli di assunzione, benefici e rischi.
http://www.eurofir.org/plantlibra/sample-page/objectives/
http://www.panoramasanita.it

 

Back
logo-ssfa