Attività 2014
08.09.2014
Si è svolto presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG), sede di Via Baldelli (Roma), un incontro tra Sergio Caroli ed il Prof. Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico della struttura.
In tale occasione il Prof. Dallapiccola ha accettato di rilasciare un'intervista destinata ai lettori di SIMeF oggi in una data da stabilirsi, ma comunque entro il prossimo mese di ottobre.
09.09.2014
Il GdL Affari Istituzionali si è riunito presso l'azienda Servier, sede di Roma, per valutare in linea di massima le azioni da intraprendere nel prossimo futuro.
Si è concordato, in particolare, sull'opportunità di includere Marco Romano, in qualità di Presidente della SIMeF , nel GdL stesso. Questa proposta è stata portata successivamente in discussione al CD SIMeF tenutosi subito dopo ed è stata accettata all'unanimità.
07.10.2014
In previsione del XV Italian-Hungarian Symposium - Analytical Approaches and Pharmacological Research che si svolgerà nel 2016 in Italia, Marco Romano ha preso contatto formale con la Dr.ssa Beáta Sperlágh, Segretario Generale della Società Ungherese di Farmacologia Sperimentale e Clinica. Una riunione di programmazione delle attività preliminari per l'organizzazione dell'evento è stata fissata per il prossimo 3 novembre a Budapest. A tale proposito, sono stati anche attivati contatti tramite Francesco De Tomasi con il Prof. Sándor Kerpel-Fronius dell'Università Semmelweis di Budapest e membro della suddetta Società, che già in passato è stato in collegamento con la SIMeF e che parteciperà alla riunione del 3 novembre ed alla organizzazione dell'evento suddetto.
16.10.2014
Ha avuto luogo come previsto un incontro presso l'OPBG per effettuare un'intervista al Prof. Bruno Dallapiccola. L'intervista è stata fatta a cura di Luigi Godi e Sergio Caroli ed ha riguardato principalmente i seguenti aspetti:
i) gli ambiti d'azione, le finalità e l'organizzazione dell'OPBG a livello nazionale, comunitario ed internazionale;
ii) le aree di eccellenza dell'OPBG per gli studi clinici in pediatria;
iii) la trasferibilità delle sperimentazioni svolte presso l'OPBG allo sviluppo di terapie personalizzate per il paziente;
iv) il funzionamento del Comitato Etico, sua periodicità e tempi medi per il rilascio delle autorizzazioni.
22.10.2014
Come preannunciato dal Prof. Bruno Dallapiccola durante l'intervista per SIMeF oggi da lui rilasciata lo scorso 16 ottobre a Luigi Godi e Sergio Caroli, ha avuto luogo l'inaugurazione del nuovo maxi polo per la ricerca pediatrica presso l'OPBG. L'area complessiva consiste di circa 5000 m2 attrezzati con le più moderne tecnologie delle quali 150 ricercatori si avvarranno per ricerche relative a genetica, malattie rare e multifattoriali, onco-ematologia, immunoterapia ed altro ancora. Maggiori dettagli sono reperibili sul sito http://www.liquida.it/bruno-dallapiccola/?coolbox=0_99_0_31147784.
24.10.2014
Il nuovo Statuto dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), attualmente sotto la guida del Commissario Straordinario Walter Ricciardi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma), è stato pubblicato con Decreto pubblicato sulla GU in data 18 novembre 2014. La nuova configurazione dovrebbe consentire all'ISS di conservare una forte attenzione nei confronti del settore farmaceutico anche attraverso una migliore codifica delle attività svolte in collaborazione con l'AIFA nel quadro delle quali l'ISS sempre più dovrà svolgere i suoi compiti di braccio scientifico.
03.11.2014
Ha avuto luogo a Budapest presso l'Institute of Experimental Medicine della Hungarian Academy of Sciences il previsto incontro con esponenti della Hungarian Society for Experimental and Clinical Pharmacology (HSECP) in vista della organizzazione del XV Italian-Hungarian Symposium: Analytical Approaches and Pharmacological Research programmato per la metà del 2016 presso l'Università di Pisa. Alla riunione hanno partecipato Sergio Caroli (SIMeF ), Paola Bottoni (Istituto Superiore di Sanità), Beáta Sperlágh (Presidente della HSECP), Katalin Monostory (HSCEP) e Victor Gábor Mihucz (Università Eötvös Loránd, Budapest). L'incontro è stato del tutto soddisfacente e si è concordato non solo di intraprendere congiuntamente l'organizzazione del suddetto Symposium, ma anche di intensificare i contatti con la SIMeF per ogni ulteriore futura interazione di reciproco interesse.
19.11.2014
Si è svolta presso il Research Toxicology Centre (Pomezia) una Tavola Rotonda per esaminare la Nuova Scheda Riassuntiva delle Caratteristiche del Centro di Saggio ai Fini della Certificazione di Conformità ai Principi di BPL secondo Quanto Stabilito dal D.Lgs. 50 del 2 marzo 2007. L'evento è stato organizzato da SIMeF /GIQAR (Gruppo BPL) e coordinato da Maria Mercede Brunetti ed Enrico Maria Invernizzi. Ad esso hanno preso parte esponenti di circa quaranta Centri di Saggio per gli studi preclinici. Per il GdL Affari Istituzionali è intervenuto Sergio Caroli. La presenza nel dibattito finale dei rappresentanti del Ministero della Salute, Unità di Monitoraggio per la BPL, Francesco De Blasio e Francesco Bonetto, ha consentito di chiarire molti dei punti critici che la compilazione della nuova scheda elettronica aveva suscitato.
24.11.2014
Marco Romano e Domenico Criscuolo hanno avuto a Roma con due Dirigenti di Farmindustria, responsabili, in particolare, per le aree ricerca e formazione, un incontro finalizzato all'illustrazione dei principi del progetto Specialist in Medicines Development (SMD) di PharmaTrain e della relativa proposta per la sua attuazione in Italia. La proposta è stata ben accolta da Farmindustria che l'ha ritenuta del tutto in sintonia con la propria azione in questo settore e che pertanto ha dichiarato di voler sostenere l'iniziativa presa dalla SIMeF .