Scopo del Gruppo
Il GIQAR nasce alla fine degli anni ’80, quando in Europa i gruppi di Quality Assurance si stavano organizzando per formare Società Professionali che si occupassero in modo specifico della Professione di Quality Assurance.
Lo scopo del GIQAR è di fornire una sede per la discussione e lo scambio di idee e quindi facilitare l’acquisizione, divulgazione e utilizzo dei concetti della Quality Assurance. Il Gruppo è impegnato anche nella promozione della professione di Quality Assurance tramite cooperazione con rappresentanti del mondo industriale, accademico e regolatorio.
Il GIQAR rappresenta un punto di riferimento per tutti i soci SIMeF che si occupano di Quality Assurance ed anche per coloro che, impegnati in vari ruoli della ricerca, desiderano essere aggiornati su questi aspetti.
Attività del Gruppo
Nei primi anni il GIQAR si riuniva periodicamente per discutere e argomenti attinenti principalmente alla GLP (Good Laboratory Practice) ed aspetti strettamente pertinenti alla professione di Quality Assurance.
All’inizio degli anni ’90, in conseguenza della evoluzione delle normative nella Ricerca Preclinica e Clinica, si è sentita la necessità di formare dei Sottogruppi di Lavoro che si occupassero in modo più specifico degli aspetti della GLP e GCP (Good Clinical Practice). Più recentemente, intorno al 2006, si sono aggiunti due nuovi Sottogruppi di Lavoro, quello relativo alla GMP nella Ricerca e Sviluppo e quello per le Attività di Quality Assurance nella Farmacovigilanza.
Il GIQAR è anche attivo nell’organizzare Corsi di Formazione sulle GLP e GCP in collaborazione con esperti dell’industria e rappresentanti di enti regolatori. Il GIQAR interagisce con altri GdL della SIMeF per integrare le specifiche competenze dei Biometristi, Medicina Farmaceutica e Farmacovigilanza. Inoltre il GIQAR collabora anche con l’AFI organizzando seminari ed incontri sulla GMP applicata nell’area Ricerca e Sviluppo.
Fra le varie attività del GIQAR, uno dei momenti certamente più importanti è stato il Congresso Annuale che nel 2009 celebrò il suo 20° compleanno. La caratteristica peculiare è l’interazione con Ispettori dell’AIFA, Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore della Sanità, in cui è possibile ottenere il punto di vista degli Ispettori Regolatori sulle normative attinenti alla Ricerca.
Oggi il GIQAR ha circa 180 soci SIMeF che partecipano alle varie attività organizzate dal Gruppo.