Scopi del Gruppo
Il Gruppo di Lavoro "Affari Istituzionali" è stato costituito nella seduta del 20 Luglio 2005 del Consiglio SIMeF con lo scopo di istituire e mantenere contatti costanti e di attiva compartecipazione con Enti ed Associazioni rilevanti per le varie attività della Società.
In particolare i responsabili del GdL, nominati dal Consiglio, hanno il mandato di rappresentare SIMeF presso AIFA, Ministero della Salute, ISS, CNR, CRUI ed Istituti Universitari, Farmindustria, altre Società Scientifiche affini alla nostra e con tematiche di reciproco interesse.
Il GdL non è aperto ad iscrizioni dei Soci in quanto è da considerarsi un braccio operativo del Consiglio eletto.
Dalla sua attività, scaturiscono occasioni di consultazione con gli Enti già citati su argomenti di varia natura attinenti alla sperimentazione clinica dei farmaci ed a tutte le attività connesse, oltre che su temi di natura etica, sociale e comportamentale, sempre legati al mondo della ricerca scientifica, del farmaco e della salute.
Ne conseguono anche Corsi, Convegni, Tavole rotonde realizzati in autonomia o in collaborazione con altre Istituzioni. Di particolare interesse è il contributo che SIMeF, attraverso questo GdL è stata chiamata a dare dall´AIFA per la preparazione di alcuni Decreti attuativi concernenti la regolamentazione dell´area della sperimentazione clinica dei farmaci.
Il GdL relaziona costantemente al Consiglio i suoi interventi ed aggiorna i Soci attraverso il sito SIMeF.
Sintesi delle attività recenti del GdL Affari Istituzionali
Le attività più recenti hanno riguardato lo sviluppo di contatti con enti pubblici e privati, società scientifiche ed università al fine di favorire la ricerca scientifica, lo sviluppo del farmaco, il contrasto al crimine farmaceutico e la tutela della salute. Gli aspetti principali di tali attività sono riconducibili al Master di secondo livello sui sistemi di qualità in essere presso l’Università Cattolica di Roma; alla organizzazione di eventi sulla falsificazione, produzione irregolare e commercio illegale dei farmaci in collaborazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco, il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute – Nuclei Antisofisticazioni e varie aziende farmaceutiche; ad incontri con esponenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e delle Ambasciate d’Ungheria a Roma e d’Italia a Budapest relativamente ai programmi di collaborazione tecnica e scientifica nel campo della salute e dell’ambiente; partecipazione assieme ai rappresentanti dell’Agenzia Italiana del Farmaco e della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ad incontri sul contrasto al crimine farmaceutico organizzati dal programma comunitario TAIEX a Jericho con le autorità governative Palestinesi.
Linee guida da seguire nella sperimentazione clinica in questo periodo di pandemia: